Il Dottorato di Scienze della Vita-Life Sciences copre aree scientifiche quali Biodiversità e Conservazione proponendosi di preparare Dottori di Ricerca esperti nei meccanismi evolutivi ed ecologici alla base della biodiversità, della conservazione della natura, della gestione dell’ambiente antropizzato, della fruizione del patrimonio agroalimentare. Altra tematica presente è quella relativa alla Biologia, Fisio-Patologia e Farmacologia cellulare. Lo scopo è formare Dottori di Ricerca competenti per aspetti funzionali, morfologico-ultrastrutturali e molecolari di cellule e tessuti al fine di caratterizzare i fattori patogenetici alla base di malattie e capire come nuovi farmaci possano modificare il comportamento cellulare. Attività formative e di ricerca si interfacciano con diverse metodologie di indagine, con il fine di produrre dati scientifici di rilievo. I Dottorandi possono avvalersi di competenze scientifiche, risorse progettuali, dotazioni strumentali ampiamente riconosciute a livello internazionale. I Dottorandi hanno la possibilità di effettuare periodi di soggiorno in laboratori esteri. Ciò consente di acquisire una conoscenza dei più moderni metodi di ricerca e di dare loro la capacità di pianificare collaborazioni internazionali. L’articolazione del Corso costituisce la naturale continuazione per i laureati provenienti da Corsi di Laurea di Biologia e affini e rappresenta lo sbocco culturale anche per i laureati in Farmacia, Biotecnologie e Medicina.
Coordinatore: Prof. ssa Simona Maccherini (simona.maccherini@unisi.it)
Inizio attività formative: 1 novembre 2023
Durata del corso: 3 anni
Curricula:
- Biodiversità, Conservazione e Qualità Ambientale
- Biologia cellulare, Fisiopatologia e Farmacologia
Sede amministrativa Università degli Studi di Siena - in consorzio con: Unipi-UNifi-CNR-IBE
I CANDIDATI POSSONO APPLICARE A PIU’ DI UN TEMA DI RICERCA
Scadenza bando: 28 agosto 2023
Le domande di ammissione dovranno essere presentate, a partire dal 20 luglio 2023 entro il termine perentorio delle 14:00 (ore italiane) del 28 agosto 2023 attraverso la Segreteria online. Istruzioni per la presentazione delle domande sono disponibili sul nell’apposita sezione del sito web.
Applications for admission must be submitted, starting 20 July 2023 by the peremptory deadline of 14:00 (Italian time) on 28 August 2023 through the Online Secretariat.
Instructions for submitting applications are available on the dedicated website section.
DATE DEL CONCORSO/ Exam date:
Valutazione Titoli/ Evaluation of qualifications 30 August 2023
Colloqui/ Oral exam (from 09.00 a.m CEST) 11, 14 and 15 September 2023
RISULTATI SELEZIONE
Valutazione Titoli
Final Ranking list
Winners must enrol by 14:00 hrs (CEST) of 11 October 2023 and then the ranking list will be scrolled. The terms for scrolling are indicated below
Date of publication ranking lists by 6 October 2023; Peremptory deadline for enrolment: By 14:00 hrs (CEST) of 11 October 2023
Date of publication 1 st scrolling by 16 October 2023; Peremptory deadline for enrolment: by 14:00 hrs (CEST) of 18 October 2023
Date of publication 2 nd scrolling by 20 October 2023; Peremptory deadline for enrolment: by 14:00 hrs (CEST) of 24 October 2023
Di seguito i vari temi di ricerca del Dottorato, ogni candidato può scegliere di partecipare alla selezione per più di un tema di ricerca:
- AMICI- Microbiota-Immunity Axis: Functional food for the modulation of inflammation and muscle damage in gastrointestinal pathologies
Referenti: Prof. Francesco SOFI, Prof. Amedeo AMEDEI
Curriculum: Biologia cellulare, Fisiopatologia e Farmacologia
- AUTMARK- High-resolution surface morphometry of erythrocytes: experimental validation of a new biomarker for Autism Spectrum Disorders (ASD)
Referente Prof. Pietro LUPETTI
Curriculum: Biologia cellulare, Fisiopatologia e Farmacologia
-BASILAR-Bioactives from plant extracts and application in nanomaterials for biomedical device-tissue interface
Referenti: Prof. Giampiero CAI/ Prof.ssa Serena DANTI
Curriculum: Biologia cellulare, Fisiopatologia e Farmacologia
-BrainEVA-Effect of maternal environmental stress on fetal brain vasculature
Referente: Prof. Leonardo ERMINI
Curriculum: Biologia cellulare, Fisiopatologia e Farmacologia
- CEINPY- Characterization of Eco-chemical Interaction between floral Nectar, Pollinators and Yeasts
Referente Prof. Massimo NEPI
Curriculum: Biodiversità, Conservazione e Qualità Ambientale
- CYT-MIG – Characterization of molecular mechanisms involved in cytotoxic T cell migration
Referente Prof.ssa Francesca FINETTI
Curriculum: Biologia cellulare, Fisiopatologia e Farmacologia
-DEATH-CLL-Search for new pharmacological targets to restore apoptosis of chronic lymphocytic leukemia cells
Referente Prof. ssa Laura PATRUSSI
Curriculum: Biologia cellulare, Fisiopatologia e Farmacologia
-GLOIM – Global Health and immunization; antibody titer and vaccines coverage in development countries
Referente Prof. Emanuele MONTOMOLI
Curricuclum: Biologia cellulare, Fisiopatologia e Farmacologia
-IMPROWATER-Urban water resources for improvement of agricultural and tree production: technological advancements and impact on the formation of secondary metabolites in olive.
Referenti: Dr Giorgio Matteucci; Dr Mauro Centritto
Curriculum: Biodiversità, Conservazione e Qualità Ambientale
-MICROIMMAGE-Role of gut microbiota on mucosal and systemic immunity and inflammation in ageing
Referente: prof. Claudio NICOLETTI
Curricuclum: Biologia cellulare, Fisiopatologia e Farmacologia
-OCTOPUS-Cardiovascular targets for novel naturally-occurring and synthetic compounds
Referente: prof.ssa Simona SAPONARA
Curricuclum: Biologia cellulare, Fisiopatologia e Farmacologia
-ON-TIME- The effects of a chronotype- adjusted diet on weight loss and on the gut microbiota-immunity axis
Referente: Prof.ssa Barbara COLOMBINI
Curricuclum: Biologia cellulare, Fisiopatologia e Farmacologia
-PIA- An integrated in vitro approach to enhance the predictive capabilities of preclinical studies on the balance of human toxicity VS “good reactogenicity”
Referente: Prof.ssa Cristina Ulivieri
Curricuclum: Biologia cellulare, Fisiopatologia e Farmacologia
-ProRareInf- Proteomic analysis for biomarkers and molecular pathways identification for the diagnosis, treatment and monitoring of rare and infective diseases
Referente: Prof.ssa Claudia LANDI
Curricuclum: Biologia cellulare, Fisiopatologia e Farmacologia
-SARS-T-Mechanisms of SARS-CoV-2 immunosuppression mediated by the interactions of viral proteins with T lymphocytes
Referente: Prof.ssa Cosima Baldari
Curricuclum: Biologia cellulare, Fisiopatologia e Farmacologia
-TOSCONUTRA- Study of nutraceutical compounds in Tuscan functional foods and in processing wastes
Referente: Prof. Marco Macchia
Curricuclum: Biologia cellulare, Fisiopatologia e Farmacologia
-VALVIR- Development and validation of bioanalytical method for evaluation of serological and cellular assays for new emerging infectious disease and neglected viruses
Referente: Prof. Emanuele MONTOMOLI
Curricuclum: Biologia cellulare, Fisiopatologia e Farmacologia