Dottorato di Ricerca in Scienze della Vita-Life Sciences

INFORMAZIONI SUL DOTTORATO - OBIETTIVI-

Il Dottorato di Scienze della Vita-Life Sciences copre aree scientifiche quali Biodiversità e Conservazione proponendosi di preparare Dottori di Ricerca esperti nei meccanismi evolutivi ed ecologici alla base della biodiversità, della conservazione della natura, della gestione dell’ambiente antropizzato, della fruizione del patrimonio agroalimentare. Altra tematica presente è quella relativa alla Biologia, Fisio-Patologia e Farmacologia cellulare. Lo scopo è formare Dottori di Ricerca competenti per aspetti funzionali, morfologico-ultrastrutturali e molecolari di cellule e tessuti al fine di caratterizzare i fattori patogenetici alla base di malattie e capire come nuovi farmaci possano modificare il comportamento cellulare. Attività formative e di ricerca si interfacciano con diverse metodologie di indagine, con il fine di produrre dati scientifici di rilievo. I Dottorandi possono avvalersi di competenze scientifiche, risorse progettuali, dotazioni strumentali ampiamente riconosciute a livello internazionale. I Dottorandi hanno la possibilità di effettuare periodi di soggiorno in laboratori esteri. Ciò consente di acquisire una conoscenza dei più moderni metodi di ricerca e di dare loro la capacità di pianificare collaborazioni internazionali. L’articolazione del Corso costituisce la naturale continuazione per i laureati provenienti da Corsi di Laurea di Biologia e affini e rappresenta lo sbocco culturale anche per i laureati in Farmacia, Biotecnologie e Medicina.

SECONDO AVVISO DI SELEZIONE, 38° CICLO / SECOND SELECTION NOTICE, 38TH CYCLE

Coordinatore: Prof. ssa Simona Maccherini (simona.maccherini@unisi.it)

Sito Web del Dottorato

Inizio attività formative: 1 gennaio 2023

Durata del corso: 3 anni 

Curricula:

  • Biodiversità e Conservazione
  • Biologia cellulare, Fisiopatologia e Farmacologia

 

Sede amministrativa Università degli Studi di Siena - in consorzio con: CREA

I CANDIDATI POSSONO APPLICARE A PIU’ DI UN TEMA DI RICERCA

Scadenza bando: 11 novembre 2022 ore 14:00

Le domande di ammissione dovranno essere presentate, a partire dal 25 ottobre 2022  entro il termine perentorio delle 14:00 (ore italiane) del 11 novembre 2022 attraverso la Segreteria online. Istruzioni per la presentazione delle domande sono disponibili sul nell’apposita sezione del sito web.

Applications for admission must be submitted, starting 25 October 2022 by the peremptory deadline of 14:00 (Italian time) on 11 Novembre 2022 through the Online Secretariat. 

Instructions for submitting applications are available on the dedicated website section

 

DATE DEL CONCORSO/ Exam date:

Valutazione Titoli/ Evaluation of qualifications 16 novembre 2022

Colloqui/ Oral exam (from 09.00 a.m CEST) 23 novembre 2022

 

RISULTATI SELEZIONE: 

TEMI DI RICERCA XXXVIII ciclo_Borse aggiuntive PNRR_ Projects

Di seguito i vari temi di ricerca del Dottorato, ogni candidato può scegliere di partecipare alla selezione per più di un tema di ricerca:

 - AGRINAT- Quantification of the contribution of wetlands and other remnants of naturalness to plant diversity in agricultural landscapes

Referente Prof. Simona MACCHERINI

Curriculum: Biodiversità e Conservazione

Borsa PNRR

 

- DUNEDIV- Quantification of the contribution of wetlands and other remnants of naturalness to plant diversity in agricultural landscapes

Referente Prof. Simona MACCHERINI

Curriculum: Biodiversità e Conservazione

Borsa PNRR

 

-ADAPT-Adaptive strategies of large mammals in global change-threatened communities

Referente: Prof. Francesco FERRETTI

Curriculum: Biodiversità e Conservazione

Borsa PNRR

-SIN-COM-Structure and interspecific dynamics in mammalian communities

Referente: Prof. Francesco FERRETTI

Curriculum: Biodiversità e Conservazione

Borsa PNRR

-PROHIBIT-Participatory monitoring (citizen science) for assessing habitat quality and biodiversity of riverine ecosystems 

Referente Prof. Stefano LOPPI

Curriculum: Biodiversità e Conservazione

Borsa PNRR

The Use of electron and confocal microscopy techniques for plant protection

Referente Prof. Pietro LUPETTI

Curriculum: Biodiversità e Conservazione

Borsa CREA-DC

-Monitoring The Conservation Status Of Insect Fauna In Forest Environments Through Traditional Approaches And Citizen Science

Referente Prof. Pietro LUPETTI

Curriculum: Biodiversità e Conservazione

Posto Senza Borsa CREA-DC

-Design of monoclonal antibodies for innovative treatments ofemerging infectious diseases

Referente Prof. Emanuele MONTOMOLI

Curricuclum: Biologia cellulare, Fisiopatologia e Farmacologia

Borsa PNRR