Il Dottorato di Scienze della Vita-Life Sciences copre aree scientifiche quali Biodiversità e Conservazione proponendosi di preparare Dottori di Ricerca esperti nei meccanismi evolutivi ed ecologici alla base della biodiversità, della conservazione della natura, della gestione dell’ambiente antropizzato, della fruizione del patrimonio agroalimentare. Altra tematica presente è quella relativa alla Biologia, Fisio-Patologia e Farmacologia cellulare. Lo scopo è formare Dottori di Ricerca competenti per aspetti funzionali, morfologico-ultrastrutturali e molecolari di cellule e tessuti al fine di caratterizzare i fattori patogenetici alla base di malattie e capire come nuovi farmaci possano modificare il comportamento cellulare. Attività formative e di ricerca si interfacciano con diverse metodologie di indagine, con il fine di produrre dati scientifici di rilievo. I Dottorandi possono avvalersi di competenze scientifiche, risorse progettuali, dotazioni strumentali ampiamente riconosciute a livello internazionale. I Dottorandi hanno la possibilità di effettuare periodi di soggiorno in laboratori esteri. Ciò consente di acquisire una conoscenza dei più moderni metodi di ricerca e di dare loro la capacità di pianificare collaborazioni internazionali. L’articolazione del Corso costituisce la naturale continuazione per i laureati provenienti da Corsi di Laurea di Biologia e affini e rappresenta lo sbocco culturale anche per i laureati in Farmacia, Biotecnologie e Medicina.
Dottorato di ricerca in Scienze della Vita-Life Sciences- Esiti dei Verbali della Commissione successivi alle prove di ammissione.
Le immatricolazioni su Segreteria Online sono aperte. I Candidati ammessi devono procedere all’immatricolazione, provvedendo contestualmente al caricamento della documentazione corrispondente al posto ottenuto e al pagamento delle relative tasse (€ 140,00 quota DSU e € 16,00 bollo virtuale) entro le ore 23:59 del giorno 4 Ottobre 2020, per dare modo di procedere, in seguito, al primo scorrimento previsto per il giorno 5 Ottobre 2020. Per gli assegnatari di borsa di studio si raccomanda la trasmissione del Modulo trattamenti economici con data e firma ad entrambi gli indirizzi e-mail: trattamentieconomici@unisi.it e ufficiodottorato@unisi.it, indicando testualmente nell’ oggetto: “DOTTORATO in “XXX” CICLO XXXVI inizio 1 Novembre 2020 Modulo trattamenti economici” - “Cognome e Nome”.
Per ulteriori informazioni sui Trattamenti economici consultare la pagina dedicata.
Di seguito i vari temi di ricerca del Dottorato, ogni candidato può scegliere di partecipare alla selezione per più di un tema di ricerca:
- STRESSPLANT - Referente Prof. Giampiero Cai
- MOJAP - Referente Prof. Antonio Carapelli
- HydraSalus - Referente Prof. Rossella Di Stefano
- MULTI-INTERACT - Referente Prof. Francesco Ferretti
- ADMIT-MOSS - Referente Prof. Stefano Loppi
- Fibro-MA - Referente Prof. Monica Lucattelli
- KEYFLAG- Referente Prof. Pietro Lupetti
- BIGDAN - Referente Prof. Marco Macchia
- IMPRESSIVE-CLL - Referente Prof. Laura Patrussi
- InfluVITAly- Referente Dr Maura Cambiaggi (Seqirus Srl)
- CannaMAS - Referente Dr Chiara Gentile (Materia Medica Processing Srl)
- DEVAX - Referente Prof. Emanuele Montomoli (Vismederi Srl)
-B-PLAT- Referente Prof. Cosima Baldari
-Anti- gonocococcals-Referente Prof. Montomoli