Il Dottorato di Ricerca in Scienze della Vita-Life Sciences fornisce agli studenti competenze scientifiche e progettuali in settori della Biologia, che spaziano dall' ecologia, la biodiversità e l'evoluzione biologica, all’agroalimentare, alla biologia cellulare e sperimentale in ambito preclinico con il fine di migliorare la salute della collettività attraverso la prevenzione delle malattie. Il Corso di Dottorato, nel contesto dell’alta formazione, è articolato in modo da costituire la naturale continuazione per i laureati provenienti dai Corsi di Laurea di Biologia e affini, ma può rappresentare lo sbocco culturale anche per laureati in Farmacia, Biotecnologie e Medicina. Tutte le attività formative e di ricerca dei Dottorandi avvengono interfacciandosi con diverse metodologie di indagine funzionali alla produzione di dati scientifici di rilievo nei settori di pertinenza del Dottorato. A tale scopo i Dottorandi in Scienze della Vita-Life Sciences possono avvalersi di competenze scientifiche, risorse progettuali e dotazioni strumentali ampiamente riconosciute a livello internazionale. I Dottorandi sono tenuti ad effettuare periodi di soggiorno in laboratori esteri presso i quali sono attive collaborazioni scientifiche con i Docenti membri del Collegio del Dottorato di Ricerca. Inoltre, il Dottorato ha stipulato da anni convenzioni con imprese che operano nell’ambito Biotecnologico e Farmaceutico e Agroalimentare. Questo consente ai Dottorandi di acquisire una conoscenza integrata delle più moderne metodiche di ricerca al fine di raggiungere obiettivi scientifici complessi, ivi inclusa la pianificazione delle collaborazioni internazionali e la capacità di traslare le ricerche accademiche di base alle applicazioni tecnologiche avanzate. Inoltre, la convenzione con gli Atenei di Pisa e Firenze e il CNR-IBE ha permesso la partecipazione al bando "POR FSE 2021/27 - Corsi di dottorato realizzati in rete ciclo XL - Borse Dottorato Pegaso" con la richiesta di 6 borse di dottorato in linea con il progetto formativo del Dottorato in Scienze della Vita-Life Sciences. Il Dottorato in Scienze della Vita-Life Sciences è strutturato in due Curricula: Biodiversità, Conservazione e Qualità ambientale e Biologia, Fisiopatologia e Farmacologia cellulare. Le finalità del primo cv sono quelle di preparare Dottori di Ricerca esperti nei meccanismi evolutivi ed ecologici alla base della biodiversità, della conservazione della natura, della gestione dell’ambiente antropizzato, della fruizione del patrimonio agroalimentare. Le finalità del secondo curriculum è di formare Dottori di Ricerca competenti negli aspetti funzionali, morfologico-ultrastrutturali e molecolari di cellule e tessuti al fine di caratterizzare i fattori patogenetici alla base di malattie e capire come nuovi farmaci possano modificare il comportamento cellulare e anche negli aspetti di salute globale e immunizzazione.
L'obiettivo generale del corso è quello di preparare persone culturalmente competenti, capaci accedere alla ricerca accademica, ma soprattutto in grado di promuovere il trasferimento di metodiche di ricerca innovative in settori diversi quali biologico-medico, in industrie biotecnologiche, farmaceutiche-sanitarie, agroalimentare ed in ambiti relativi al monitoraggio, risanamento e gestione degli ecosistemi naturali e antropizzati. La collaborazione fattiva con imprese, inoltre, ha il fine di formare persone capaci di potenziare il passaggio tecnologico tra ricerca di base e la ricerca industriale. L’attività didattica è caratterizzata da tematiche interdisciplinari che hanno l’obiettivo di fornire conoscenze aggiornate nelle diverse aree della biologia. Inoltre, vengono promosse attività transdisciplinari (conoscenza dello spazio europeo della ricerca, preparazione e gestione di progetti, proprietà intellettuale) grazie ai corsi organizzati da UNISI (https://www.dsv.unisi.it/it/didattica/post-laurea/dottorato-di-ricerca-s...). La riuscita degli obiettivi del corso è sottolineata dai molteplici sbocchi occupazionali che i Dottori di Ricerca in Scienze della Vita-Life Sciences hanno avuto negli scorsi anni: borsisti post-doc presso lo stesso Ateneo di Siena e, in numero significativo, presso istituzioni nazionali ed internazionali. La collaborazione fattiva con imprese nel campo biotecnologico e farmaceutico ha dato loro la possibilità di sottoscrivere dei contratti presso aziende biotecnologiche, farmaceutiche e in fondazioni private. Altri ancora si sono impegnati nel settore della didattica rivolta sia agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Coordinatore: Prof. ssa Simona Maccherini (simona.maccherini@unisi.it)
Inizio attività formative: 1 novembre 2024
Durata del corso: 3 anni
Curricula:
- Biodiversità, Conservazione e Qualità Ambientale
- Biologia cellulare, Fisiopatologia e Farmacologia
Sede amministrativa Università degli Studi di Siena - in consorzio con: Unipi-UNifi-CNR-IBE
I CANDIDATI POSSONO APPLICARE A PIU’ DI UN TEMA DI RICERCA
Scadenza bando: 16 luglio 2024
Le domande di ammissione dovranno essere presentate, a partire dal 17 giugno 2024 entro il termine perentorio delle 14:00 (ore italiane) del 16 luglio 2024 attraverso la Segreteria online. Istruzioni per la presentazione delle domande sono disponibili sul nell’apposita sezione del sito web.
Applications for admission must be submitted, starting 17 June 2024 by the peremptory deadline of 14:00 (Italian time) on 16 July 2024 through the Online Secretariat.
Instructions for submitting applications are available on the dedicated website section.
DATE DEL CONCORSO/ Exam date:
Valutazione Titoli/ Evaluation of qualifications 25 luglio 2024
Colloqui/ Oral exam (from 09.00 a.m CEST) 5 agosto 2024
RISULTATI SELEZIONE
Final Ranking list
Di seguito i vari temi di ricerca del Dottorato, ogni candidato può scegliere di partecipare alla selezione per più di un tema di ricerca:
-LIMP-Licheni e microplastiche/
Referenti: Prof. Stefano Loppi
Curriculum: Biodiversità, Conservazione e Qualità Ambientale
-ECO-ALP-Rapporti ecosistemici in una comunità di meso- e grandi mammiferi in un’area protetta alpina.
Referente Prof. Francesco Ferretti
Curriculum: Biodiversità, Conservazione e Qualità Ambientale
-BIOAGRI-Biostimolanti e agricoltura sostenibile.
Referente: Prof. Stefano Loppi
Curriculum: Biodiversità, Conservazione e Qualità Ambientale
-DOMAIN-Sviluppo di modulatori di target proteici di interesse terapeutico.
Referente: Prof. Marco Macchia
Curriculum: Biologia cellulare, Fisiopatologia e Farmacologia
- CARISMA- Identificazione e caratterizzazione molecolare di particelle simili alle SMAP nel secretoma di astrociti.
Referente Prof. Amedeo Amedei/Prof.ssa Cristina Ulivieri
Curriculum: Biologia cellulare, Fisiopatologia e Farmacologia
- ORTOPONICA -Sviluppo e validazione di supporti arricchiti in bioattivi per la coltivazione di piante in sistemi di idroponica e aeroponica.
Referente Prof.Giampiero Cai/Prof.ssa Serena Danti
Curriculum: Biodiversità, Conservazione e Qualità Ambientale
-GEMINUS -Caratterizzazione multiomica in una coorte di pazienti gemelli affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica e Demenza Fronto-Temporale.
Referente Prof. Amedeo Amedei
Curriculum: Biologia cellulare, Fisiopatologia e Farmacologia
-AGROSENSING- Applicazione del telerilevamento per lo studio degli agroecosistemi.
Referente Dr. Beniamino Gioli
Curricuclum: Biodiversità, Conservazione e Qualità Ambientale
-BEST-Biologia, Ecologia e coltivazione Sostenibile dei Tartufi.
Referente: Prof.ssa Claudia Perini
Curriculum: Biodiversità, Conservazione e Qualità Ambientale
-BEEP-Oltre le frontiere dell’ecologia ed evoluzione nelle relazioni piante-animali mediate dal nettare.
Referente: Prof. Massimo Nepi
Curricuclum: Biodiversità, Conservazione e Qualità Ambientale
-NUTRISAL-Caratterizzazione nutrizionale e funzionale degli alimenti e loro implicazioni nella salute umana e animale.
Referente: Prof.ssa Laura Bianchi
Curricuclum: Biologia cellulare, Fisiopatologia e Farmacologia
-AGROCARBON-Bilanci di gas serra degli agroecosistemi.
Referente: Dr Beniamino Gioli (CNR-IBE)
Curricuclum: Biodiversità, Conservazione e Qualità Ambientale
-DEVINF- Sviluppo e validazione di metodi bioanalitici per la valutazione di test sierologici e cellulari per la caratterizzazione di malattie infettive emergenti
Referente: Prof. Emanuele Montomoli
Curricuclum: Biologia cellulare, Fisiopatologia e Farmacologia
-B-POP-Nuove frontiere nella lotta fitosanitaria a basso impatto ambientale: uso di batteri simbionti isolati da nematodi entomopatogeni per il controllo di Popillia japonica.
Referente: Dr Pio Federico Roversi (CREA-DC)
Curricuclum: Biodiversità, Conservazione e Qualità Ambientale