La nostra ricerca esplora strategie innovative per comprendere e proteggere il sistema cardiovascolare. Studiamo le proprietà di composti naturali e sintetici sulla funzionalità del cuore e dei vasi sanguigni, concentrandoci su meccanismi chiave come i canali ionici, i trasmettitori gassosi e le vie di segnalazione vascolare. Attraverso tecniche all'avanguardia, miriamo a identificare nuovi approcci terapeutici per le patologie cardiovascolari, migliorare la sicurezza dei farmaci e sviluppare trattamenti più efficaci.
Le nostre ricerche si concentrano su:
- Caratterizzazione preclinica di composti sintetici e naturali, nonché sottoprodotti agroalimentari, nella modulazione delle funzioni cardiovascolari, con particolare attenzione al ruolo dei trasmettitori gassosi e dei canali ionici nella fisiopatologia cardiovascolare.
- Studio delle vie di segnalazione dei gas-trasmettitori (ossido nitrico e solfuro di idrogeno) nella funzione endoteliale e nell'angiogenesi.
- Valutazione di nutraceutici e altri composti bioattivi nel mantenimento della funzione vascolare e linfatica e nella promozione dell'angiogenesi.
- Valutazione composti naturali come modulatori dei canali del calcio e del potassio nei miociti cardiaci, mediante la tecnica patch-clamp, esplorando, in particolare le piante medicinali come potenziali fonti di nuovi farmaci.
- Safety Pharmacology di nuovi agenti antitumorali ed, in generale, di nuove molecole. La valutazione della loro sicurezza a livello del sistema cardiovascolare è studiata utilizzando sia modelli cellulari che saggi su organi isolati.
Progetti
- Horizon Europe (HORIZON) Marie Skłodowska-Curie Actions-Doctoral Networks (MSCA-DN) NO-CANCER-NET – Advanced Engineering of Nitric Oxide Based Therapeutics for Triple Negative Breast Cancer Training Network (PI: Lucia Morbidelli, 2023-2027).
- 2022 Endeavour Fund (Ministry of Business, Innovation and Employment, Nuova Zelanda), “Precision Pest Eradication – pest-selective control tools”, MBIE C09X2208 (PI: Simona Saponara, 2022-2028) .
- Progetto PNRR “Tuscany Health Ecosystem” (codice ECS00000017)- Spoke2 – CUP B63C22000680007 Titolo “Trapianto di microbiota fecale per prevenire il declino cognitivo e le patologie correlate all’invecchiamento”