L’attività del laboratorio è focalizzata sulla caratterizzazione funzionale delle vie di trasduzione del segnale nell’attivazione, differenziamento e apoptosi dei linfociti, nonché sulla disfunzione di questi processi nelle patologie linfoproliferative, nelle immunodeficienze e nelle malattie associate a patogeni.
Formazione e funzione della sinapsi immunologica
• Regolazione del traffico di membrana alla sinapsi immunologica da parte delle proteine ciliari;
• Studio della formazione della sinapsi immunologica in pazienti affetti dalla Sindrome da Attivazione della Fosfoinositide 3-chinasi Delta (APDS);
• Sinapsi immunologica delle cellule T come bersaglio del SARS-CoV-2 per l’evasione immunitaria;
• Architettura della sinapsi immunologica come readout della funzione delle cellule CAR T.
Neoplasie ematologiche
• La famiglia di adattatori proteici Shc nel sistema immunitario, con particolare attenzione al loro ruolo di regolatori negativi della leucemia;
• Meccanismi di soppressione delle funzioni delle cellule T nelle neoplasie ematologiche (leucemia linfatica cronica, leucemia a cellule capellute, linfomi Hodgkin e non Hodgkin).
Meccanismi di uccisione dei linfociti T citotossici
• Biogenesi e funzione delle particelle di attacco supramolecolari (SMAPs) e granuli litici.
Modulazione della risposta immunitaria
• Meccanismi alla base della risposta immunitaria indotta da vaccini o chemio-immunoterapia;
• Immunopatogenesi delle disfunzioni del tessuto adiposo.
Cosima Baldari
Cristina Ulivieri
Laura Patrussi
Francesca Finetti
Nagaja Capitani
Vanessa Tatangelo
Annachiara Miccoli
Samuele Montano
Leandro Marzuoli
Maria Carmela Cavallo
Stella Nappi

Progetti internazionali:
• Analisi dell’arsenale tattico delle cellule T (ATTACK) - ERC_2021_SyG 951329-ATTACK (PI: Prof.ssa Cosima Baldari).
Progetti nazionali:
• Identificazione dei segni distintivi di molecole solubili soppressive delle cellule T nelle neoplasie ematologiche - PRIN 2022 PNRR (PI: Prof.ssa Laura Patrussi);
• Caratterizzazione del ruolo del recettore CD300e nell’obesità: infiammazione di basso grado, insulino-resistenza e proprietà immunomodulatorie - PRIN 2022 (PI: Prof.ssa Nagaja Capitani);
• Imaging della sinapsi immunologica come nuovo strumento per l’ottimizzazione delle cellule CAR T resistenti all’immunosoppressione mediata dal tumore: focus sulla strategia di doppio targeting CD30/PDL-1 del linfoma di Hodgkin - PRIN 2022 (PI: Prof.ssa Laura Patrussi).
Contratti e accordi con le aziende:
• Profilazione della risposta immunitaria umana ai vaccini basati sulla tecnologia GMMA - GSK Vaccines S.r.l e Dipartimento di Scienze della Vita (PI: Prof.ssa Cristina Ulivieri);
• Un approccio in vitro integrato per migliorare le capacità predittive degli studi preclinici sull’equilibrio tra tossicità e “buona reattogenicità” - GSK Vaccines S.r.l e Dipartimento di Scienze della Vita (PI: Prof.ssa Cristina Ulivieri).
Progetti finanziati da UniSi:
• Elusione della sorveglianza delle cellule T citotossiche attraverso l’espressione di proteine accessorie del SARS-CoV-2 (ESCAPE) - F-NF 2023 (PI: Dr.ssa Anna Onnis);
• Ruolo della proteina ciliare CCDC28B nella regolazione della biogenesi dei lisosomi nelle cellule T – F-NF 2023 (PI: Prof.ssa Nagaja Capitani);
• Studio della formazione della sinapsi immunologica nella Sindrome da attivazione della Fosfoinositide 3-chinasi Delta: comprensione della patogenesi della malattia e sviluppo di strategie terapeutiche (IS-APDS) - F-NF 2024 (PI: Prof.ssa Francesca Finetti).