Ricerche di base:
• indagini qualitative sui macromiceti (micoflora) presenti in vari ambienti della regione Toscana
dalle dune costiere attraverso il sistema collinare alle alture dell'Appennino (compresi i parchi e
le riserve)
• analisi qualitative e quantitative di comunità fungine (micocenologia) prevalentemente in
ecosistemi forestali della Toscana centro-meridionale, atte a conoscere le micocenosi stesse e le
relazioni tra funghi ed ambiente.
• sperimentazione per il recupero produttivo di specie eduli al fine di individuare su quali
parametri è possibile intervenire per ottimizzare la produttività di specie fungine eduli.
Ricerca applicata:
• censimento con la redazione di check-list e di mappe di distribuzione geografica delle specie
fungine su tutto il territorio nazionale.
• ricerche a lunga durata (monitoraggio) in determinate stazioni permanenti per seguire, nel
tempo, lo stato di una/alcune specie fungine o dell'intera comunità macromicetica determinando
eventuali cambiamenti e cause.
• analisi del quadro qualitativo, quantitativo, spaziale e temporale delle micocenosi per
formalizzare criteri di conservazione dei macromiceti epigei.
• messa a punto di tecniche selviculturali per la conservazione e il miglioramento dei processi di
fruttificazione delle specie eduli pregiate (Boletus edulis s.l. e Tuber spp.).
1. Salerni, E., Iotti, M., Leonardi, P., Gardin, L., D'Aguanno, M., Perini, C., Pacioni, P.,
Zambonelli, A. Effects of soil tillage on Tuber magnatum development in natural truffières
Mycorrhiza DOI 10.1007/s00572-013-0543-6 (2013).
2. Salerni E., Gardin L., Baglioni F. Perini C.. Effects of wild boar grazing on the yield of
summer truffle (Tuscany, Italy). ACTA MYCOLOGICA Vol. 48 (1): 73–80, DOI:
10.5586/am.2013.009 (2013).
3. Santi, E., Maccherini, S., Rocchini, D., Bonini, I., Brunialti, G., Favilli, L., Perini, C., Pezzo,
F., Piazzini, S., Rota, E., Salerni, E., Chiarucci, A. Simple to sample: Vascular plants as
surrogate group in a nature reserve. Journal for Nature Conservation, 18 (1), 2-11 (2010).
4. Leonardi, M., Iotti, M., Oddis, M., Lalli, G., Pacioni, G., Leonardi, P., Maccherini, S., Perini,
C., Salerni, E., Zambonelli, A. Assessment of ectomycorrhizal fungal communities in the
natural habitats of Tuber magnatum (Ascomycota, Pezizales) Mycorrhiza, 23 (5), 349-
358 (2013).
5. Donnini, D., Gargano, M.L., Perini, C., Savino, E., Murat, C., Di Piazza, S., Altobelli, E.,
Salerni, E., Rubini, A., Rana, G.L., Bencivenga, M., Venanzoni, R., Zambonelli, A. Wild and
cultivated mushrooms as a model of sustainable development Plant Biosystems, 147
(1), 226-236 (2013).
6. Iotti, M., Leonardi, M., Oddis, M., Salerni, E., Baraldi, E., Zambonelli, A. Development
and validation of a real-time PCR assay for detection and quantification of Tuber
magnatum in soil BMC Microbiology, vol. 12, 1471-2180 (2012).
7. Venturella, G., Altobelli, E., Bernicchia, A., di Piazza, S.D., Donnini, D., Gargano, M.L.,
Gorjòn, S.P., Granito, V.M., Lantieri, A., Lunghini, D., Montemartini, A., Padovan, F.,
Pavarino, M., Pecoraro, L., Perini, C., Rana, G., Ripa, C., Salerni, E., Savino, E., Tomei, P.E.,
Vizzini, A., Zambonelli, A., Zotti, M. Fungal biodiversity and in situ conservation in Italy
Plant Biosystems, 145 (4), 950-957 (2011).
8. Salerni E, Perini C. Macrofungal communities in Italian fir woods short-term effects of
silviculture and its implications for conservation. CRYPTOGAMIE. MYCOLOGIE, vol. 31,
251-283, ISSN: 0181-1584 (2010).
9. Chiarucci A., D’Auria F., De Dominicis V., Laganà A., Perini C. & Salerni E. Using
Vascular Plants as Surrogate Taxon to Maximize Fungal Species Richness in Reserve
Design. Conservation Biology, 19(4): 1644-1652 (2005).
10. Salerni E, Perini C. Experimental study for increasing productivity of Boletus edulis s.l.
in Italy. Forest Ecology and Management, 201: 161-170 (2004).
For the complete list of pubblications see at: