Assicurazione della Qualità dei corsi di dottorato di ricerca

AQ-Dottorato in Scienze della Vita-Life Sciences
Il nuovo modello per il sistema di assicurazione della qualità negli atenei AVA 3 (ANVUR, 12/10/2022) introduce nel sistema valutativo anche i Dottorati, in coerenza con il D.M. 226/2021.
Le linee guida di ANVUR individuano un set minimo di indicatori per l’analisi dei corsi di dottorato e una serie di punti di attenzione per la valutazione del sistema di gestione.
Il PQA ha predisposto delle Linee Guida per l’implementazione del sistema di assicurazione della qualità nei corsi di dottorato:
 
GRUPPO DI GESTIONE AQ DOTTORATO
Il Gruppo di gestione AQ del Dottorato è composto da:
la Coordinatrice del dottorato; un docente referente AQ (nominato dal collegio docenti) e i due rappresentanti dei dottoandi nel Collegio dei Docenti

 

Prof.ssa Simona Maccherini

Prof.ssa Cristina Ulivieri

Dott.ssa Annachiara Miccoli

Dott. Leandro Marzuoli

Progettazione, pianificazione e organizzazione

Per l’istituzione del Corso di Dottorato di Ricerca è necessario redigere il documento di progettazione, pianificazione e organizzazione. 

Il documento deve essere, inoltre, revisionato ogni volta che si introducono modifiche significative nel progetto o nell’organizzazione delle attività formative e di ricerca.

Per l’anno 2023, tutti i Corsi di Dottorato di Ricerca che richiedono l’attivazione per il 39° ciclo dovranno redigere il documento, considerato che è il primo anno di adozione del sistema di assicurazione della qualità dei Corsi di Dottorato di Ricerca.

Riesame della qualità dei corsi di dottorato di ricerca

Il Riesame consiste nel monitoraggio e nell’analisi degli indicatori (riportati nelle Linee guida per l’assicurazione della qualità dei corsi di Dottorato di Ricerca) dei risultati della rilevazione delle opinioni dei dottorandi, al fine dell’individuazione degli elementi di forza e di debolezza e della pianificazione delle azioni di miglioramento.