Per l’A.A. 2017/2018 è previsto l’accesso a numero programmato a livello locale tramite procedura prevista dal Bando di ammissione. Le immatricolazioni saranno possibili e accettate sino ad esaurimento dei posti disponibili (n. 195).
L'ammissione avviene per via telematica attraverso la procedura di pre-immatricolazione e deve essere effettuata dalle ore 9.00 del giorno 1 giugno 2017 alle ore 12.00 del giorno 13 luglio 2017 tramite la Segreteria on Line dell'Università degli Studi di Siena.
Ulteriori indicazioni sono previste dal Bando di ammissione.
Gli Studenti iscritti al CdL in Scienze Biologiche devono sostenere un test di accesso obbligatorio (TOS-B) ma non preclusivo all'immatricolazione.
Tutte le informazioni relative al tale test sono reperibili alla seguente pagina web:
- Il corso di laurea in Scienze biologiche fornisce, con lezioni in aula (didattica frontale) ed esercitazioni, laboratori, escursioni sul territorio, stage (didattica pratica), un’adeguata conoscenza dei contenuti scientifici e metodologici dei diversi settori che caratterizzano la Biologia moderna.
- Il laureato acquisirà non solo una formazione scientifica di base tale da consentire il proseguimento degli studi per il conseguimento di una laurea magistrale nella classe LM-6, ma anche le giuste competenze operative per accedere ai campi applicativi collegati alla figura del Biologo.
- Alla fine di questo primo percorso di studi il laureato potrà iscriversi, dopo il superamento del relativo esame di stato, all’Albo professionale dei Biologi Junior e svolgere attività lavorative, in aziende pubbliche e private, che prevedano procedure tecnico-analitiche di tipo biologico in ambito biomedico, biomolecolare, biotecnologico, ambientale, controllo di qualità, informatore scientifico.
Prepara alla professione di Biologo
N.B. Regolamento didattico del corso di laurea in Scienze biologiche (Cl. L-13)
Art.20 - Frequenza del corso di studio
1 È consigliabile la frequenza alle attività di tipo teorico ed è obbligatoria la frequenza ad almeno i ¾
delle attività di tipo pratico-applicativo (Laboratorio) previste dal piano di studi.
2 Le firme di frequenza sono attribuite al momento della verbalizzazione dell’esame.
Accedi alla Guida on line, lo strumento con cui avere informazioni sulla didattica e con cui gestire la tua carriera universitaria
Le informazioni su come rinnovare l'iscrizione a questo corso sono contenute nel Manifesto annuale degli studi 2016/2017 (Sez. 5, pagg. 41-43)
Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Scienze Biologiche (Cl. L-13)
Articolo 18 - Prova finale
(...omissis...)
8. Per accedere alla prova finale, lo studente deve compilare e presentare all’Ufficio Studenti e Didattica del Dipartimento di Scienze della Vita, 30 giorni prima della prova medesima, l’apposita scheda contenente il titolo della relazione, il riassunto dell’attività svolta e la firma del docente tutor. Inoltre, 7 giorni prima della data stabilita per la presentazione, deve consegnare l’elaborato ai membri della Commissione della prova finale.
Se sei iscritto ad un corso di laurea di altro Ateneo e sei interessato a trasferirti al corso di laurea in Scienze biologiche dell'Università degli Studi di Siena puoi consultare le Linee guida per il trasferimento