Il 17 maggio, dalle ore 9, nell’Aula Magna dell’Accademia dei Fisiocritici (piazzetta Silvio Gigli, Siena) si terrà il convegno “Biodiversità e territorio”, nell’ambito della rassegna Musei in Festa, ideata e realizzata dal Sistema Museale dell’Università di Siena. Il convegno è organizzato dal Dipartimento di Scienze della Vita e dal Museo Botanico dell’Università, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici. Patrocinato dal Centro Nazionale per la Biodiversità, è collegato alla Giornata mondiale della Biodiversità, alla Giornata mondiale delle api e all’evento internazionale Fascination Plants Day.
L’appuntamento ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della perdita globale di biodiversità che si sta verificando sul nostro pianeta, esplicitandone le conseguenze sui sistemi naturali. Evidenziare l'importanza della biodiversità per tutti gli esseri del pianeta significa ricordare l'impatto che la mancanza di tutela della natura può avere sulla salute umana e su quella della stessa Terra. Particolare attenzione, nel corso dei lavori, sarà rivolta alla biodiversità del territorio senese e toscano: boschi, valli e aree coltivate. All’iniziativa parteciperanno, oltre a docenti universitari, associazioni del territorio e rappresentanti di vari enti, tra cui l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Siena e i Carabinieri Forestali, sezione di Siena.
Al termine del convegno i partecipanti potranno visitare l’Orto Botanico dell’Università di Siena e il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici, dove Fabio Cianchi, presidente dell'Associazione Occhio in Oasi presenterà la mostra di fotografia naturalistica "Ali di porpora" dedicata ai fenicotteri.