Scienza della Vegetazione

La nostra ricerca è focalizzata alla comprensione delle comunità vegetali a diversi livelli organizzativi di complessità. Investighiamo i fattori che determinano struttura, composizione, diversità e funzionamento delle comunità vegetali, al fine comprendere i pattern ecologici della vegetazione. Per fare questo, utilizziamo un'ampia gamma di approcci che spaziano dai rilievi di vegetazione sul campo a tecniche avanzate di modellizzazione e telerilevamento.

I principali temi di ricerca sono:

  1. Fattori predittivi della diversità vegetale: Analisi e modellizzazione degli effetti di fattori ambientali e antropici su diversità, composizione e struttura delle comunità vegetali
  2. Ripristino ecologico: Sviluppo di strategie per il ripristino degli habitat
  3. Telerilevamento della diversità vegetale: Acquisizione e analisi di dati LiDAR, multispettrali e termici da Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto (SAPR) e immagini satellitari
  4. Invasioni biologiche: Valutazione degli impatti delle specie aliene sulle comunità vegetali e sugli ecosistemi autoctoni
  5. Dinamiche temporali: Studio dei cambiamenti a lungo termine nella composizione e struttura della vegetazione
  6. Classificazione della vegetazione e degli habitat: Definizione, miglioramento e applicazione di sistemi di classificazione delle comunità vegetali e degli habitat
  7. Monitoraggio degli habitat: Valutazione e monitoraggio degli habitat inclusi nell'allegato I della Direttiva Habitat (92/43/CEE) e nel sistema informativo europeo sulla natura (EUNIS)
  8. Conservazione e aree protette: Valutazione dell'efficacia delle aree protette nella conservazione della biodiversità
  9. Distribuzione e conservazione delle specie: Mappatura e valutazione dello stato di conservazione delle piante vascolari, delle briofite e delle macroalghe
  10. Database di vegetazione e floristica: Sviluppo e gestione di database sulla vegetazione e liste floristiche
  11. Indicatori cross-taxon: Valutazione dell'efficacia delle piante come indicatori per altri gruppi tassonomici nelle valutazioni della biodiversità
 
Progetti

NBFC PNRR

  • AgriEcoDiv – Modelli di diversità vegetale nei paesaggi agricoli: identificazione del contributo relativo dei tipi di habitat alla biodiversità per un uso sostenibile del suolo
  • MIRIAPs – Monitoraggio delle specie vegetali aliene invasive in Italia: effetti sulla diversità multi-taxa in diversi habitat Natura 2000
  • PriorDune – Priorità alle aree costiere per la conservazione della diversità vegetale in Italia

PRIN 2022

  • PRIORCOAST – Priorità delle aree costiere per la conservazione della diversità vegetale attraverso un approccio multidisciplinare

PRIN 2022 PNRR

  • BECAUSE – Biodiversità vegetale e cambiamento degli ecosistemi nelle aree protette: impatti sull’uso del suolo e valutazione degli scenari

 

ALTRI PROGETTI

  • TracEve – Tracciare le specie di latifoglie sempreverdi e la loro diffusione
  • Convenzione Consorzio di Bonifica Toscana 6 – Indagine ecologica, botanica e faunistica per la realizzazione di una zonizzazione e di linee guida per la gestione della vegetazione ripariale delle Province di Siena e Grosseto

 

PROGETTI COMPLETATI

Programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione europea

  • NI – Intelligenza naturale : monitoraggio robotico degli habitat

 

ALTRI PROGETTI
  • Regione Toscana “PSGO 45/2017 “Vero aglione della Valdichiana – VAV” CUP ARTEA.
  • NAT.NE.T – NAtura REte Toscana